Abbildungen der Seite
PDF
EPUB

mul et sumptuosum. Nam sibi et paucis opima quaedam, ce- 2 teris vilia et minuta ponebat. Vinum etiam parvulis lagunculis in tria genera discripserat, non ut potestas eligendi, sed, ne ius esset recusandi, aliud sibi et nobis, aliud minoribus amicis (nam gradatim amicos habet), aliud suis nostrisque libertis. Animadvertit, qui mihi proximus recumbebat, et an probarem 3 interrogavit. Negavi. « Tu ergo» inquit, « quam consuetudinem sequeris?» « Eadem omnibus pono: ad cenam enim, non ad notam invito, cunctisque rebus exaequo, quos mensā

[ocr errors]

2. opima («< cibi squisiti »), opposto a vilia et minuta (« cibi a buon mercato e grossolani »). ponebat (= adponebat) imbandiva, faceva imbandire ». - - laguncalis (dimin. di lagoena): bottigliette. Cf. fig. 110. discripserat: discribo=dıstinguo, spartisco. non ut potestas eligendi etc. « non già in guisa che uno potesse scegliere, ma bensi in guisa che non vi fosse il diritto di rifiutare », ossia

[ocr errors]
[graphic][merged small][ocr errors][merged small]

<non già a scelta, ma con obbligo di non rifiutare ». gradatim amicos habet ha gli amici distinti per gradi», « fa una gradazione fra gli amici ». Detto con ironia. 3. Animadvertit etc. Senso: uno dei convitati, che mi stava accanto, notò la mia sorpresa e mi domandò se io approvavo quel modo di fare. Negavidissi

di no».

[ocr errors]

ad cenam... non ad notam invito « invito le persone a cena, non ad un insulto, ossia non per umiliarle, per mortificarle. Si diceva propr. nota la censura infamante, che i censori infliggevano ai senatori e cavalieri che si erano resi indegni del loro grado. cunctisque rebus... mensä et toro: ablat. di mezzo. Il senso dell'intera frase è questo: coloro che 10 ho accomunato nella mensa e nel letto tricliniare, io li accomuno altresi in tutte le rimanenti cose. Exaequo rendo pari, tratto in ugual modo, parifico, accomuno. toro: torus era propr. il cuscino che copriva il lectus tricliniaris; ma qui, per sineddoche, indica il lectus tricliniaris stesso, cf. fig. 109.

=

GIORNI, Letture latine.

16

[ocr errors]

4 et toro aequavi ». << Etiamne libertos? » << Etiam convictores enim tunc, non libertos puto ». Et ille: « magno tib constat ? » << Minime >>. << Qui fieri potest?» « Qui scilicet liberti mei non idem, quod ego bibunt, sed idem ego, 5 quod liberti ». Et Hercule si gulae temperes, non est onerosum, quo utaris ipse, communicare cum pluribus. Illa ergo reprimenda, illa quasi in ordinem redigenda est, si sumpti

080

Amphorae.

Fig. 110.

Lagoena.

bus parcas, quibus aliquanto rectius tua continentia quam alienā contumelia consulas.

4. libertos: liberti si dicevano gli schiavi affrancati. convictores (=convivas) «convitati, commensali ». — magno: abl. di prezzo. Qui= quomodo.

[ocr errors]

=

[ocr errors]

5. Hercule per Ercole! ». si gulae temperes: gulae temperare frenar la gola. — non est onerosum « non è cosa costosa (propr. « grave, onerosa ») ». quo utaris etc. Costr. communicare cum pluribus (illud), quod ipse utaris, fare gli altri partecipi di ciò che usi tu stesso ». Illa, cioè la gola, la ghiottoneria. illa quasi in ordinem redigenda est «la gola deve, per cosí dire, esser ridotta al dovere ». - si sumptibus parcas etc. Senso: risparmiando le spese, a cui tu puoi provvedere molto meglio colla tua propria moderazione (tuă continentiā), anziché coll'avvilire gli altri (quam alienă contumeliā).

XIV. I buffoni nei conviti.

(PLINIO IL GIOVANE, IX 17).

1

C. PLINIUS IULIO GENITORI SUO S.

Recepi litteras tuas, quibus quereris taedio tibi fuisse quamvis lautissimam cenam, quia scurrae, moriones in mensis erra

XIV. Plinio, pur disapprovando coloro che rallegrano le loro mense colla presenza di buffoni, esorta l'amico Giulio Genitore a non esser troppo severo nel giudicarli.

1. quamvis lautissimam cenam« un convito per quanto splendido -scurrae « buffoni ». — — moriones (morio, -ōnis), erano detti certi omiciattoli idioti e deformi, che nelle grandi case romane si solevano comperare come schiavi e tenere per ispasso, a quel modo che nel medio-evo si faceva coi nani e buffoni di corte; Marziale (VI, 39) ci dà una chiara descrizione d'uno di questi infelici: acuto capite et auribus longis, quae sic moventur, ut solent asellorum. in mensis

bant. Vis tu remittere aliquid ex rugis? Equidem nihil tale 2 abeo, habentes tamen fero. Cur ergo non habeo ? quia nequanam me ut inexspectatum festivumque delectat, si quid petulans a scurra, stultum a morione, profertur. Non rationem sed stomachum tibi narro. Atque adeo quam multos putas esse, 3 quos ea, quibus ego et tu capimur et ducimur, partim ut inepta partim ut molestissima offendant? Quam multi, cum lector aut lyristes aut comoedus inductus est, calceos poscunt, aut non minore cum taedio recubant, quam tu ista (sic enim appellas) prodigia perpessus es? Demus igitur alienis oblectationibus 4 veniam, ut nostris impetremus. Vale.

errabant si aggiravano fra le mense», suscitando le risa de' convitati con lazzi e facezie.

[ocr errors]

2. Vis tu remittere aliquid ex rugis? Quando una cosa non incontra la nostra approvazione o ci disgusta, noi corrughiamo la fronte, aggrottiamo le ciglia; quindi l'espressione rugae, supercilium passò a significare « cipiglio, viso grave, serietà». La frase intera può esser voltata in italiano cosí : « vuoi tu spianare alquanto quella tua fronte accigliata ? ». — Equidem « Io, per parte mia». nihil tale « nulla di simile », cioè di siffatta gente. habentes tamen fero « ma però tollero quelli che ne hanno ». quia nequaquam me... delectat etc. Senso: perché tutto quello che esce dalla bocca di costoro non mi reca alcun diletto, quasi che sia qualche cosa d'impensato e di spiritoso. ut inexspectatum festivumque: predicati riferiti alla propos. soggettiva: si quid... profertur. petulans, stultum (= omnia petulantia, omnia stulta quae) « ogni impertinenza, ogni grulleria che...». stomachum «< gusto ». 3. Atque adeo « Ed anzi », « E del resto ». <quanti credi che siano coloro che... ».

si quid

lyristes... co

narro < espongo, dichiaro ». quam multos putas esse, quos... capimur et ducimur « siamo allettati ed attratti ». offendant: offendere = dare a' nervi, annoiare, infastidire. — lector lo schiavo che legge durante i pasti »; cf. sopra, N.° IV, § 4. moedus « il sonator di cetra... l'attore comico »; cf. ibidem. — inductus est «è introdotto », < si presenta (propr. « sulla scena ») ». — calceos poscunt « se ne vanno via»; letteralm. chiedono le loro calzature ». Quando l'ospite aveva preso posto a tavola, lo schiavo che era venuto con lui, gli toglieva le calzature. « rimangono a tavola ». - prodigia « mostruosità, sconcezze ». — - perpessus es « hai dovuto sopportare ».

recubant

impetremus;

4. alienis oblectationibus « ai piaceri, ai divertimenti altrui ». l'impetrare latino ha un senso diverso dall'italiano « impetrare »; esso significa non già ottenere con preghiere, ma bensi chiedere, pregare.

5

10

XV. Un artista vanitoso.

(FEDRO, V, 7).

Princeps tibicen notior paullo fuit,
Operam Bathyllo solitus in scena dare.
Is forte ludis non satis memini quibus,
Dum pegma rapitur, concidit casu gravi
Necopinans, et sinistram fregit tibiam,
Duas cum dextras maluisset perdere.
Inter manus sublatus et multum gemens
Domum refertur. Aliquot menses transeunt,
Ad sanitatem dum venit curatio.

Ut spectatorum mos est et lepidum genus,
Desiderari coepit, cuius flatibus
Solebat excitari saltantis vigor.

- Ba

1-2. « Principe fu un sonatore di flauto piuttosto rinomato, come quegli che era solito di accompagnare (operam... dare) sulla scena l'attore Batillo ». thyllo: nome di un attore di pantomima, cioè di scene mute, in cui l'abilità consisteva nel rappresentare co' movimenti e co' gesti quello che avrebbero potuto rappresentare colle parole. In tali movimenti, l'attore era accompagnato dal suono del flauto.

3. Is, cioè Princeps.

ludis non satis memini quibus = non satis memini quibus ludis, << non ricordo bene in quali giuochi ».

[blocks in formation]

rapitur << vien tolto via rapidamente». casu: casus = caduta.

5. Necopinans«colto all' improvviso». sinistram... tibiam «la tibia (ossia lo stinco della gamba) sinistra ». 6. Duas... dextras due tibie destre. L'autore scherza sul doppio senso di tibia (« stinco», e « flauto »). Per intendere appieno questo scherzo, bisogna sapere che il tibicen sonava due tibie riunite, che, secondo la loro costruzione, potevano essere tibiae impares (una da' suoni acuti, l'altra da' suoni gravi), oppure tibiae pares dextrae (entrambe << da soprano ») 0

tibiae pares sinistrae (entrambe da basso »).

7. Inter manus tra le braccia» degli astanti o de' suoi compagni di scena. Cf. Parte Quarta, N.° X, b, § 5.

9. Costr. dum curatio venit ad sanitatem, « finché la cura giunge alla guarigione », cioè « finché a forza di cure egli guarisce completamente ».

10-12. Ut spectatorum etc. << dato il carattere e lo spirito (lepidum genus = lepor, festivitas) del pubblico. Il pubblico è detto spiritoso per ironia; Fedro vuole anzi far capire che esso solitamente è sciocco, in quanto che trasmoda nel concedere favore ed ammirazione alla gente di teatro. Desiderari coepit (sott. is), cuius flatibus etc. < si incominciò a desiderare quegli, a' cui suoni soleva esser eccitata la lena del ballerino Batillo »; cf. sopra, v. 2.

15

20

20

25

[ocr errors]

Erat facturus ludos quidam nobiles,
Et incipiebat circum Princeps ingredi.
Adducit pretio, precibus, ut tantummodo
Ipso ludorum ostenderet sese die.

Qui simul advenit, rumor de tibicine

Fremit in theatro. Quidam affirmant mortuum,
Quidam in conspectum proditurum sine mora.
Aulaeo misso, devolutis tonitribus,

Di sunt locuti more translaticio.

Tunc chorus ignotum modo reducto canticum
Insonuit, cuius haec fuit sententia:

<< Laetare, incolumis Roma, salvo Principe! »
In plausus consurrectum est. Iactat basia
Tibicen; gratulari fautores putat.
Equester ordo stultum errorem intellegit
Magnoque risu canticum repeti iubet.
Iteratur illud. Homo meus se in pulpito

Totum prosternit. Plaudit illudens eques.

13. Costr. quidam facturus erat ludos nobiles. -ludos... nobiles feste grandiose ». - quidam << un tale, cioè un ricco, un personaggio di conto.

14. circum... ingredi« andar attorno», ossia « uscire di casa». 15-16. Senso: quel signore che dava le feste indusse Principe e con danaro e con preghiere a farsi almeno (tantummodo) vedere in teatro in quel giorno delle feste (Ipso ludorum... die).

17. Qui, sc. dies. rumor« un mormorio », « delle voci confuse ». cine intorno al flautista ».

de tibi

18-19. Fremit « risuona ». — mortuum, sott. esse. proditurum, sott. esse. 20-21. Aulaeo misso « tirato giù il sipario ». Nel teatro antico, il sipario si calava giú quando era per cominciare lo spettacolo, e si tirava su alla fine. devolutis tonitribus etc. << fatti rotolare i tuoni»; cioè, avendo imitato i tuoni col rivoltolare dei grossi rulli o cilindri dietro le quinte del teatro. Questi tuoni dovevano avvertire il pubblico dell' appressarsi degli dèi che, secondo l'uso tradizionale (more translaticio), apparivano sulla scena al principiar dello spettacolo. 22-24. Senso: in quel momento il coro intonò un cantico che era sconosciuto al flautista Principe, che era testé tornato in teatro (modo reducto) dopo varî mesi d'assenza, nel quale cantico c'erano queste parole: « Rallegrati, o Roma etc. ». Principe, cioè l'imperatore.

25. In plausus consurrectum est (sott. ab omnibus): = omnes consurrexerunt ad plaudendum. Iactat basia. Il flautista (Principe) crede che si riferiscano a lui e alla sua guarigione le parole del coro (salvo Principe), e ringrazia tutto contento il pubblico, mandandogli dei baci!

26. fautores < i suoi favoreggiatori, i suoi ammiratori ».

27. Equester ordo: i tre ordini della cittadinanza romana avevano nel teatro posti distinti e separati; i senatori (ordo senatorius) stavano presso l'orche-stra, i cavalieri (ordo equester) sulle gradinate più vicine alla scena, i plebei (ordo plebeius) sulle gradinate più alte.

[blocks in formation]

29. Homo meus « il mio uomo », « l'amico flautista ». in pulpito, cioè sul palco, sul proscenio.

30. Totum prosternit: il buon Principe, oltremodo lusingato da tali dimostrazioni che egli piglia sul serio, si profonde in inchini esagerati ! - illudens: illudere schernire, canzonare. eques (preso in senso collettivo) = equites.

« ZurückWeiter »