Abbildungen der Seite
PDF
EPUB

IX. La secessione della plebe;
parole di Menenio Agrippa al popolo ribellato.

(Riduz. da EUTR., I, 13, e da Livio, II, 32).

Sexto decimo anno post reges exactos seditionem populus 1 fecit, quod a senatu atque consulibus tributo ac militia premeretur. Magna pars plebis urbem reliquit et in montem Sacrum trans Aniēnem secessit. Qua re anxii ac solliciti patres. Menenium Agrippam, facundum virum et popularem, miserunt ad plebem, ut eam senatui reconciliaret.

Is, ubi in conspectum plebis venit, prisco illo dicendi et 2 horrido modo, nihil aliud quam hoc narrasse fertur: « Tempore quo in homine, non ut nunc, omnia in unum consentientia erant, sed singulis membris suum cuique consilium, suus sermo erat, indignatae sunt reliquae partes suo labore ac ministerio ventri omnia quaeri: ventrem in medio quietum, nihil aliud quam datis voluptatibus frui. Conspiraverunt inde ne manus 3 ad os cibum ferrent, nec os acciperet datum, nec dentes conficerent. Hac ira dum ventrem fame domare vellent, ipsa una membra totumque corpus ad extremam tabem venerunt. Tum 4 demum apparuit ventris quoque haud segne ministerium esse, eumque acceptos cibos per omnia membra digerere; itaque cum eo in gratiam redierunt ».

IX. 1. populus: qui è da intendere non il popolo in generale, ma la plebe, cioè i discendenti degli antichi abitatori delle città latine vinte, i quali erano tati costretti a venire ad abitare Roma. I plebei vivevano in condizione inferiore quella dei patrizî (discendenti dalle antiche famiglie della città vittoriosa), ma on si rassegnarono a tale stato di cose, e intrapresero contro i patrizî una lotta he durò circa 2 secoli (493-309 a. C.), e che, secondo la tradizione, ebbe principio el modo esposto nel luogo qui riportato. montem Sacrum: il mons Sacer è n'altura isolata nel paese dei Sabini, su la riva destra dell'Aniene o Teverone, a rca tre miglia da Roma.

2. prisco illo dicendi et horrido modo: Menenio Agrippa parlò al popolo modo rozzo e disadorno, secondo l'usanza antica. — consentientia « conunte, armonizzate insieme ». ministerio ventri« in servizio dello stomaco ». quaeri: quaero = procaccio, procuro, acquisto. in medio quietum standoene a suo bell'agio in mezzo a loro ». — nihil aliud etc. « non [far] altro che goersi i piaceri che a lui venivano somministrati ».

3. conficerent: conficere = masticare. ipsa una membra totumque corpus etc. ciascun membro per conto proprio e poi tutto quanto il corpo si ridussero ad trema consunzione ».

[blocks in formation]

5

Comparando hinc quam intestina corporis seditio similis esset irae plebis in patres, Menenius flexit mentes hominum. Agi deinde de concordia coeptum est, et tribuni plebis creati sunt, qui sacrosancti essent et quibus auxilii latio adversus consules esset.

flexit

5. Comparando hine « facendo un parallelo, mettendo a raffronto». mentes hominum « piegò gli animi de' plebei ». — - Agi deinde de concordia coeptum << si intavolarono trattative per venire a un concordato ». sacrosancti: i tribuni e il loro potere erano inviolabili e difesi contro l'autorità di qualunque magistrato. auxilii latio=ius ferendi auxilii, cioè il diritto di soccorrere i plebei, di interporsi fra il plebeo offeso e il magistrato patrizio.

1

X. Guerre contro i Volsci, gli Equi e i Veienti.

a) Q. Marcio Coriolano.
(Riduz. da EUTR., I, 14-15).

Sequenti anno Volsci contra Romanos bellum renovarunt, sed acie devicti sunt: Corioli, eorum oppidum, virtute maxime C. Marcii, cui cognomen postea Coriolano fuit, expugnatum.

Idem Coriolanus, cum duobus annis post ingravesceret annona iamque inopiam ac famem populus timeret, patribus auctor fuit tollendae tribuniciae potestatis. Qua ex re cum magnam in 3 se invidiam concitasset exsilio damnatus est. Iratus Marcius ad Volscos contendit et ab iis auxilia contra Romanos accepit. Romanos saepe vicit, ad quintum ab urbe lapidem castra po4 suit et agrum Romanum populatus est. Missi de pace ad Marcium legati repudiati sunt. Sacerdotes quoque insignibus suis ornati ad castra hostium supplices ivisse dicuntur; sed ne hi 5 quidem animum eius flectere potuerunt. Denique Veturia mater

X. a) 1. Sequenti anno: l'anno dopo la secessione delle plebe; cf. N.° preced. Volsci: questo popolo abitava sulle due rive del Liris (Garigliano) e aveva per capitale Suessa Pometia (oggi Sezze).

2. ingravesceret annona: annona ingravescit = i viveri rincarano. auctor fuit tollendae etc. « fece la proposta di abolire il tribunato ». invidiam « odio », << malevolenza ».

3. lapidem: lapis, idis, era la pietra miliare, e quindi la distanza d'un miglio, un miglio. Cf. sopra, N.° V, b, nota al § 3.

4. Missi de pace... legati « gli ambasciatori mandati per chiedere la pace».

et Volumnia uxor, duos parvos ex Marcio ferens filios, ex urbe ad eum venerunt, quarum fletu et deprecatione placatus exercitum removit. Atque hic secundus post Tarquinium fuit, qui 6 dux contra patriam suam esset.

5. ex Marcio... filios << figli avuti da Marcio ». 6. Cf. sopra, N.o VIII.

-

placatus, sc. Marcius.

b) Cincinnato eletto dittatore.

(LIVIO, III, 20).

Operae pretium est audire, qui omnia prae divitiis humana 1 spernunt, neque honori magno locum, neque virtuti putant esse, nisi ubi effusae affluant opes: spes unica imperii populi Ro- 2 mani L. Quinctius trans Tiberim quattuor iugerum colebat agrum, quae prata Quinctia vocantur. Ibi ab legatis operi agre- 3 sti intentus, salute data in vicem redditaque, rogatus ut, quod bene verteret ipsi reique publicae, togatus mandata senatus audiret, togam propere e tugurio proferre uxorem Raciliam iubet. Qua simul, absterso pulvere ac sudore, velatus processit, 4

b) 1. Operae pretium est audire (sott. eos), qui omnia etc. Senso: mette conto che ascoltino (sott. la storia di Cincinnato) coloro i quali hanno in pregio solo le ricchezze, e credono che onore e virtú non siano possibili senza grandi dovizie. Operae pretium significa propr. « la mercede della fatica », e quindi operae pretium est significa merita la fatica, mette conto »>. neque honori etc. Costr. neque honori magno, neque virtuti (magnae) putant locum esse, nisi opes effusae affluant.

2. spes unica: l'esercito Romano nel 457 a. C. era stato accerchiato dagli Equi sul monte Algido (poco lungi dall'attuale Frascati), in modo da aver impossibile la ritirata; il momento era difficile e grandissimo il pericolo; e guai se i patrizì e i plebei, che erano allora in lotta, non avessero dimenticato gli odì di parte per liberarsi dal nemico. Si armarono tutti concordi e pensarono che l'unica loro speranza di vittoria, anzi di salvezza, fosse il patrizio L. Quinzio Cincinnato. Questi infatti fu nominato dittatore, condusse tosto i Romani alla vittoria, e dopo aver celebrato il suo trionfo depose senza indugio la dittatura, facendo ritorno al suo aratro ed alla sua povertà onorata. Tale racconto, che però in buona parte è leggendario, mostra a ogni modo in quanto onore gli antichi Romani tenessero l'amor di patria disinteressato. ingerum: iugerum, i (gen. plur. iugerum, dat. abl. plur. per lo piú, iugeribus), iugero, era l'unità delle misure agrarie ed equivaleva a 25 are. Una proprietà media aveva da 20 a 50 iugeri. 3. ab legatis (dipend. da rogatus): gli ambasciatori del Senato, che venivano ad annunziargli la sua nomina a dittatore. operi agresti intentus « mentre era intento al lavoro dei campi ». rogatus ut... togatus mandata senatus audiret « richiesto (a legatis) di rivestir la toga per ascoltare il messaggio del Senato >>. Questa formalità della toga indica il rispetto che avevano i Romani per l'autorità e per tutto ciò che si riferiva all'ordine sociale. quod bene verteret ipsi reique publicae: formola di buon augurio pronunziata dagli ambasciatori del Senato, prima di esporre il contenuto del loro messaggio. tugurio: tugurium era detta dai Romani una casetta rustica, un casolare.

4. Qua simul... processit « E tostoché, dopo essersi ripulito della polvere e del sudore, ebbe indossata la toga e si fu fatto innanzi (agli ambasciatori) ».

dictatorem eum legati gratulantes consalutant, in urbem vocant, 5 qui terror sit in exercitu exponunt. Navis Quinctio publice parata fuit, transvectumque tres obviam egressi filii excipiunt; inde alii propinqui atque amici, tum patrum maior pars. Ea frequentia stipatus, antecedentibus lictoribus, deductus est domum.

5. Navis: per fare la traversata del Tevere (cf. sopra, § 2: L. Quinctius trans Tiberim... colebat). transvectumque etc. I figli di Cincinnato andandogli incontro (obviam egressi) lo ricevono al di qua del fiume, dopo che egli ha compiuto la traversata (transvectum, sott. Cincinnatum). - propinqui... amici... patrum maior pars, sott. excipiunt. domum: alla sua casa in città.

c) I Fabii al Cremera.

(OVIDIO, Fasti, II, 195 sgg.).

Est memoranda dies, in qua Veientibus arvis
Ter centum Fabii ter cecidere duo.

[ocr errors]

c) 1. dies: la spedizione e la strage dei Fabii avvenne nelle Idi (13) di Feb. braio del 477 a. C. I Romani erano in quel tempo incalzati contemporaneamente dagli Equi, dai Volsci e dai Veienti: anche i Sabini minacciavano la ripresa della guerra. In sí grave frangente la illustre famiglia dei Fabii, caduta in

[graphic]

Fig. 8.

- Luogo presso il Cremera, ove si suppone avvenuta la strage dei Fabii. (Ricostruzione).

ira del popolo, per avere taluno dei suoi membri avversata l'approvazione delle leggi agrarie, volendo riacquistarne l'affetto, si addossò sola il carico della guerra contro i Veienti, e, uscita in armi fuori della città, si accampò presso il fiumicello Cremera nel territorio di Veio a un miglio circa da Roma. Quivi essi, in numero di 306 (Ter centum... ter duo) sostennero per vario tempo vittoriosamente l'urto dei nemici, finché da ultimo furono sopraffatti e uccisi tutti, tranne uno.

5

10

15

20

25

Una domus vires et onus susceperat Urbis:

Sumunt gentiles arma professa manus;
Egreditur castris miles generosus ab isdem,
E quis dux fieri quilibet aptus erat.
Ut celeri passu Cremeram tetigere rapacem,
Turbidus hibernis ille fluebat aquis
Castra loco ponunt: destrictis ensibus ipsi
Tyrrhenum valido Marte per agmen eunt;
Diffugiunt hostes, inhonestaque vulnera tergo
Accipiunt: Tusco sanguine terra rubet.

Sic iterum, sic saepe cadunt. Ubi vincere aperte
Non datur, insidias armaque tecta parant.
Campus erat, campi claudebant ultima colles
Silvaque montanas occulere apta feras.

In medio paucos armentaque rara relinquunt;
Cetera virgultis abdita turba latet.

Ecce velut torrens undis pluvialibus auctus

Aut nive quae Zephyro victa tepente fluit,
Per sata perque vias fertur, nec, ut ante solebat,
Riparum clausas margine finit aquas:

Sic Fabii vallem latis discursibus implent,

Quodque vident, sternunt; nec metus alter inest.
Quo ruitis, generosa domus? male creditis hosti!
Simplex nobilitas, perfida tela cave!

Fraude perit virtus. In apertos undique campos
Prosiliunt hostes et latus omne tenent.

3. vires et onus susceperat Urbis « si era addossato il carico di difendere la città ». 4. gentiles... manus: i combattenti appartenevano tutti alla medesima gens. - arma professa « le armi dichiarate », cioè le armi che essi solennemente si erano impegnati a rivolgere contro i nemici della patria.

5. castris... ab isdem, cioè dalle case dei Fabii. miles (collettivo) generosus « quei magnanimi soldati ».

[blocks in formation]

10. Tyrrhenum: lo stesso che Tuscum; gli antichi scrittori confondono generalmente i due popoli, che in realtà erano diversi.· valido Marte con gagliardo

impeto guerriero ». eunt per agmen T. = perrumpunt agmen T.

13. aperte in campo aperto

15. Campus pianura ».

-

campi ultima ultimas campi partes.

16. occulere apta: «atta ad occultare », « adatta per nascondere ». Nota l'infinito retto da un aggettivo.

22. finit << limita ». clausas predicato prolettico.

24. metus alter timore di altra cosa », cioè di quello che non vedono: dei nemici nascosti.

25. male creditis « fate male a fidarvi».

26. Simplex: incapace di macchinare una perfidia, schietta, leale; contrapp. perfida. nobilitas nobiles; l'astratto per il concreto è frequente in O.

« ZurückWeiter »