Abbildungen der Seite
PDF
EPUB

Non tamen hanc sacro violari pondere pinum
Perpetiar, dixi: pars híc mihi maxima juris;
Inque aditu obsisto. Furit audacissimus omni
De numero Lycabas: qui Thusca pulsus ab urbe
Exsilium, dira poenam pro caede, luebat.
Is mihi, dum persto, juvenili guttura pugno
Rupit et excussum misisset in aequora; si non
Haesissem, quamvis amens, in fune retentus.

625

630

Impia turba probat factum. Tum denique Bacchus, (Bacchus enim fuerat) veluti clamore solutus Sit sopor; eque mero redeant in pectora sensus, Quid facitis? quis clamor, ait? qua, dicite, nautae, Huc ope perveni? quo me deferre paratis? Pone metum, Proreus, et quos contingere portus Ede velis, dixit; terrá sistére petitd.

632. Quid facitis? Homerus in Hymno de Baccho et latronibus, et Nonnus 1. 45. ferunt Bacchum a praedonibus vinculis ligatum fuisse, vincula autem ultro excidisse manibus et pedibus.

634. Pone metum Proreus. Eum significat, qui prorae pracest.

259

Io, cui cosa parea profana ed empia, Dissi: non soffrirò che in questa Nave, Dov' ho la maggior parte, mai s'adempia Questo cieco desio, che presi v' ave: Ed ecco mi percote in questa tempia Un pugno, di cui mai non fu il più grave, Mentre m' oppongo, e cerco con mio danno D'involar quel fanciullo al loro inganno.

260

Colui, ch'alzò ver me l'audace palma, Avea prima in Etruria alzato il braccio Contro un col ferro, e gli avea tolta l'alma, E n'era stato condennato al laccio: Ma non pendè la sua terrena salma.

Per gravar i miei guai d'un altro impaccio; Fuggì dai birri a me sopra il mio legno, Ed io il condussi meco al Lidio regno.

261

Quell'ampia turba tutta in un concorre, Ch' ebbe il Toscan ragione, e che fe bene, Ch'io vuò sopra di me quel peso torre, Ch'a patto alcuno a me non si conviene; In quel romor, par che si senta sciorre Dal sonno il bel garzon, ch'oppresso il tiene: Che fin' allora addormentato, e lento S'era mostro stordito, e sonnolento.

262

E con piacevol viso a noi rivolto: Che romor (disse) è questo, che voi fate? Chi m'ha dal luogo, ov' io mi stava, tolto! Chi qui condotto? a che cammino andate? Non dubitar, con simulato volto, Gli disser quelle genti scellerate : Di pur, dove vuoi gir, prendi conforto, Che per gradirti prenderem quel porto.

Naxon, ait Liber, cursus advertite vestros.
Illa mihi domus est; vobis erit hospita tellus.
Per mare fallaces, perque omnia numina jurant
Sic fore: meque jubent pictae dare vela carinae,
Dextera Naxos erat: dextra mihi lintea danti, 640
Quid facis, o demens? quis te furor, inquit Opheltes,
Persequiturve timor? laevam pete: maxima nutu
Pars mihi significat; pars, quid velit, aure susurrat.
Obstupui: Capiatque alius moderamina, dixi;
Meque ministerio scelerisque artisque removi. 645
Increpor a cunctis; totumque immurmurat agmen.
E quibus Ethalion, Te scilicet omnis in uno
Nostra salus posita est? ait ; et subit ipse, meumque

636. Naxon ait Liber. Naxus insula est Egei Cycladum clarissima, quae et Dionysias dicta fuit, ut inquit Solinus, vel quod hospita Baccho fuerit, qui Dionysius cognominatur, vel quod vini fertilitate alias Cycladas vincat. Unde Virgil. Bacchatamque jugis Naxon.

647. E quibus Ethalion. Ethalion vetustiores. Te scilicet. Ironice vel interrogatorie.

263

All'isola di Nasso andar vorrei,
Disse egli, ov'è la patria e 'l regno mio.
Giuran quei traditor per tutti i Dei,
Che daran tosto effetto al suo desio;
Sapendo i lor pensier malvagj e rei,
Di no'l voler soffrir penso allor' io:
Ma di quel pugno intanto mi ricordo,
E fa, che resti anch'io con lor d'accordo.
264

Io già per gire a Nasso avea voltato
A quel cammin la scellerata proda,
E con vento men gìa soave e grato:
Ma Ofelte intento alla biasmevol froda,
Mi dice, ch' io mi volga all' altro lato,
Non si forte però che 'l garzon l'oda:
Bisbiglia altri all' orecchia, altri m'accenna,
Ch'io volga altrove la bugiarda antenna.

265

Io, che veggo l' infame intenzione,
Ch'ingombra lor la viziosa mente,
E tutti aver l'istessa opinione

Verso il fanciullo credulo, e innocente;
Mi levo dalla guardia del timone
Contro il voler di tutta l'altra gente:

Non piaccia a Dio, diss'io, ma il dissi piano,
Ch'a sì nefando vizio io tenga mano.

266

Ognun mi biasma, e dice villania,
Fra me pian pian me ne lamento, e doglio.
Verso il timone allor Libi s'invia,
E dice egli, io questa cura toglio:
Par ben che senza lui sforzato sia
Questo legno a ferir'in qualche scoglio;
Par ben, che vaglia ei sol per tutti nui,
S'ogni speranza abbiam fondata in lui?
Metamorfosi Vol. I.

27

Explet opus, Naxoque petit diversa relictá. Tum Deus illudens, tanquam modo denique fraudem

650

Senserit, è puppi pontum prospectat aduncá,
Et flenti similis, Non haec mihi littora, nautae,
Promisistis, ait; non haec mihi terra rogata est.
Quo merui poenam facto? quae gloria vestra est;
Si
puerum juvenes, si multi fallitis unum? 655
Jamdudum flebam; lacrimas manus impia nostras
Ridet; et impellit properantibus aequora remis.
Per tibi nunc ipsum ( nec enim praesentior illo
Est Deus) adjuro, tam me tibi vera referre,
Quam veri majora fide. Stetit aequore puppis

660

658. Per tibi. Ma oplaλuopávn xai пαtota Deov; sic Mercurius per se

jurat apud Plautum in Amphitr. Sos. Per Jovem juro, me esse Sosiam, neque falsum dicere. Mer. At ego per Mercurium juro, tibi lovem non credere.

« ZurückWeiter »