Abbildungen der Seite
PDF
EPUB

E la ricchezza d'un re in quegli altri:
Nuncius ingentes ignota in veste reportat
Advenisse viros. Ille intra tecta vocari
Imperat, et solio medius consedit avito.

Tectum augustum, ingens, centum sublime columnis Urbe fuit summa Laurentis regia Pici.

e quel che segue. Il costume della gente s' esprime in questo modo:

[ocr errors]

Mos erat Hesperio in Latio, quem protinus urbes
Albanae coluere sacrùm, nunc maxima rerum
Roma colit, cum prima movent in proelia Martem;
Sive Getis inferre manu lacrymabile bellum,
Hyrcanis, Arabisve pirant, seu tendere ad Indos
Auroramque sequi, Parthosque reposcere signa.
Sunt geminae belli portae ( sic nomine dicunt )
Religione sacrae, et saevi formidine Martis
Centum aerei claudunt vectes, aeternaque ferri
Robora, nec custos absistit limine Janus.

Has, ubi certa sedet patribus sententia pugnae,
Ipse Quirinali trabea, cinctuque Gabino,
Insignis reserat stridentia limina Consul.
In quelli parimente.

Quare agite, o Juvenes, tantarum in munerę laudum Cingite fronde comas, et pocula porgite dextris: Communemque vocate Deum, et date vina volentes. All'offizio ebbe riguardo Virgilio in quei versi, descrivendoci quello d'un buon re, il qual veglia per la salute

Comune:

Talia per Latium, quae Laomedontius Heros

Cuncta videns, magno curarum fluctuat aestu:
Atque animum nunc huc celerem, nunc dividit illuc,
In partesque rapit varias, perque omnia versat,
Sicut aquae tremulum labris ubi lumen ahenis
Sole repercussum, aut radiantis imagine Lunae
Omnia pervolitat late loca: jamque sub auras,
Erigitur, summique ferit laquearia tecti..
Ed altrove:

Nox erat, et terras animalia fessa per omnes
Alituum, pecudumque genus, sopor altus habebat

Cum pater in ripa, gelidique sub aetheris axe
Eneas tristi turbatus pectore bello

Procubuit, seramque dedit per membra quietem. Ed in quell'altro luogo, nel quale fa offizio di capitano: Castra Eneas, aciemque movebat.

Parimente si descrive la religione, e la pietà di un re vittorioso in quell' altro ;

Eneas, quamquam, et sociis dare tempus humandis Praecipitant curae, turbataque funere mens est, Vota Deum primo victor solvebat Eoo. L'offizio del medico si descrive in quelli :

[blocks in formation]

Poeonium in morem senior succintus amictu
Multa manu medica.

Del sacerdote negli altri;

Hic Helenus caesis primùm de more juvencis
Exorat pacem divum, victasque resolvit.

Ma l'offizio della madre di famiglia ci mostra in quella composizione:

..... Cum faemina primum

Cui tolerare colo vitam, tenuique Minerva

Impositum cinerem, et sopitos suscitat ignes,
Noctem addens operi, famulasque ad lumina longo
Exercet penso; castum ut servare cubile
Conjugis, et possit parvos educere natos.

Alla dignità d'una regina ebhe riguardo nel primo :
Tum foribus Divae, media testudine templi
Septa armis, solioque alto subnixa, resedit.
Jura dabat, legesque viris, operumque laborem
Partibus aequabat justis, aut sorte trahebat.
A quella di re nell'ultimo:

Interea reges, ingenti mole Latinus

Quadrijugo vehitur curru, cui tempora circum
Aurati bis sex radiis fulgentia cingunt

Solis avi specimen.

Ma benchè si potessero addurre infiniti esempi di questo, e degli altri poeti, ci bastano questi pochi. In soima si dee aver gran considerazione a tutte quelle cose, le quali sono considerate da Aristotele nel secondo della Ret

torica, e da Orazio nella Poetica; perchè questa parte del costume da molti è stimata poco meno dell'altra, che è la principale, e non si può quasi separare; avvengachè l'azione sempre sia fatta da qualche agente; ma l'agente convien che abbia qualche qualità o buona, o rea, o degna di lo◄ · de, o di riprensione. Laonde fra tutte le circostanze è prima questa della persona, nella quale si debbe osservare quel costume, che dalla fama l'è attribuito; però non estimava Orazio che Omero avesse errato nel descriver Achille in questa guisa:

Scriptor honoratum si forte reponis Achillem
Impiger, iracundus, inexorabilis, acer,

Iura neget sibi nata, nihil non arroget armis.

Ma nel fingere una nuova persona, abbia il poeta quelle altre considerazioni, che c'insegna il medesimo autore. Parve nondimeno al Castelvetro che non fosse lecito di formar nuova persona non conosciuta per fama, e riprese Virgilio che l'avesse formata: ma Giulio Cesare dalla Scala porta altra opinione, e, se non m'inganno, migliore, cioè, che le persone si formano dal necessario, o dal verisimile, che di ciò sia cagione l'azione istessa, la quale principalmente è imitata. Io nondimeno più lodo l'opinione di Atanasio nel libro contra i Gentili, nel qual si legge che se le azioni son finte da' poeti, essi neʼnomi ancora hanno mentito, ma se dissero il vero de' nomi, il dissero delle opere similmente: ma si potrebbe aggiungere alle cose det¬ te, che l'azione è o tutta vera, o tutta finta, o parte vera, o parte falsa: se tutta vera, tutte le persone ancora dovrebbono esser vere, se tutta falsa, converrebbe che tutte le persone fossero false; se parte vera, e parte falsa, le persone ancora potrebbono esser in questo modo vere, е finte: nondimeno l'ardimento de' poeti s'è steso più oltre, fingendo una falsa azione di vera persona, sol che l'abbiano finta verisimilmente, perchè la persona accresce autorità all'azione. Nelle persone si considerano non solo la natura, la fortuna, l'età, la nazione, ma gli abiti, e gli istrumenti, e il tempo, e il luogo, nel quale sogliono operare. Gli abiti, come quel di Venere in forma di cacciatrice:

Namque humeris de more habitem suspenderat arcum Venatrix, dederatque comas diffundere ventis

Nuda genu, nodoque sinus collecta fluentes.

O quel di Cammilla :

Attonitis inhians animis, ut regíus ostro
Velet honos leves humeros, ut fibula crinem

Auro internectat, Lyciam ut gerat ipsa pharetram,
E pastoralem praefixa cuspide mirtum.

E l'armi, che si possono annoverar fra gl'istrumenti, quali da Virgilio son descritti nel Catalogo, come quelli degli Ernici, e de' Prenestini, e d'altri popoli :

[blocks in formation]

Nec clypei, currusve sonant ; pars maxima glandes Liventis plumbi spargit, pars spicula gestat Bina manu, fulvosque lupi de pelle galeros Tegmen habent capiti: vestigia nuda sinistri Instituere pedis, crudus tegit altera pero. E quegli degli Arunci, e degli Osci :

....

Teretes sunt aclides illis

Tela; sed haec lento mos est aptare flagello:
Laevas cetra tegit; falcati cominus enses.
E quelle de' popoli Sarrasti:

Teutonico ritu soliti torquere catejas ·

Tegmina queis capitum raptus de subere cortex
Ærataeque micant peltae, micat aereus ensis.

E fra gl'istrumenti sono gli arieti, e il Cavallo Trojano, di cui si legge:

Aut haec in nostros fabricata est machina muros.
Il tempo è descritto in que' versi:

Tempus erat, quo prima quies mortalibus aegris
Incipit, et dono divum gratissima serpit,

In somnis ecce ante oculos moestissimus Hector.
E la mezza notte in quegli altri:

Nox erat, et placidum carpebant fessa soporem: e quel che segue. E il nascer dell' Aurora:

Postera namque dies primo surgebat Eoo,
Humentemque Aurora polo dimoverat umbram.

E nell'istesso libro:

Jamque rubescebat stellis Aurora fugatis,

Cum procul obscuros colles, humilemque videmus
Italium.

E nel quarto:

Et jam prima novo spargebat lumine terras
Tithoni croceum linquens Aurora cubile,
Regina è speculis, ut primum albescere lucem
Vidit, et aequatis classem procedere remis.
E la sera descritta in quegli altri:

Sol ruit interea, et montes umbrantur opaci,
Sternimur optatae gremio telluris ad undam,
Corpora curamus,fessos somnus occupat artus.
E le qualità del tempo sono descritte similmente:
Nam neque erant astrorum ignes, nec lucidus aetra
Siderea polus; obscuro sed nubila coelo,

Et Lunam in nimbo nox intempesta tenebat.
E la tempesta, come quella del primo:

Talia jactanti stridens Aquilone procella
Velum adversa ferit, fluctusque ad sydera tollit.
Franguntur remi: tum prora avertit, et undis

Dat latus: insequitur cumulo praeruptus aquae mons. E la tranquillità: di cui si legge :

Sic ait, et dicto citius tumida aequora placat"
Collectasque fugat nubes, solemque reducit.
E la peste è descritta nel terzo similmente:
Subito cum tabida membris

...

Corrupto caeli tractu, miserandaque venit Arboribusque satisque lues, et lethifer annus. Nella descrizione di luoghi ancora è maraviglioso Virgilio come in quello accomodato agli aguati :

Est curvo anfractu vallis acommoda fraudi
Armorumque dolis: quam densis frondibus atrum
Urget utrimque latus: tenuis quo semita ducit,
Angustaeque ferunt fauces, aditusque maligni.
Hanc super in speculis, summoque in vertice montis ;
Planities ignota jacet, tutique receptus,

Seu dextra, laevaque velis occurrere pugnae ; .
Sive instare jugis, et grandia volvere saxa.

Si consideri ancora l'eccellentissimo artifizio del poeta divino in quegli altri versi :

Discorsi T. II.

« ZurückWeiter »