Il teatro della fortuna: potere e destino in Machiavelli e ShakespeareIl libro analizza la parabola dell'idea di superuomo nella cultura umanistica e rinascimentale, per giungere fino al teatro elisabettiano e indagare la complessità dei problemi filosofici e politici che assediano quel momento storico. Machiavelli appare diviso fra l'alto ideale umanistico e la visione "realpolitica" necessaria in un'Italia senza guida e divisa dalle guerre. Percorrendo il tragitto che porta da Machiavelli al tardo Cinquecento inglese, emerge un intrico di azione drammatica e di riflessione sull'essenza della politica. L'evoluzione del machiavellismo nell'opera teatrale di Shakespeare è la risposta finale alle domande di tutto un secolo. Una risposta intrisa di pessimismo politico, che coinvolge il significato stesso del potere. |
Was andere dazu sagen - Rezension schreiben
Es wurden keine Rezensionen gefunden.
Häufige Begriffe und Wortgruppen
alcuna allora Amleto antichi appare attore autore bene bisogno buona caso cerca certo colpo congiura credo cura destino dice dire Discorsi diventa divina dominio donna dramma Enrico eroi esso eventi fare fato filosofica fiorentine fondo forma fortuna forza futuro gioco gran grande grandi guerra ideale l'altro l'uno l'uomo lascia leggi legittimità libro lungo Macbeth Macduff Machiavelli Malcolm male mente momento mondo morte natura naturale nulla nuovo oltre opera ordine osserva pare parla parole passo pensare pensiero personaggio politica porta possa possibile potere prende presente Principe profonda propria protagonista prova pubblico punto rappresentazione realtà recita recitare regalità resta Riccardo rivela Ross sarà sarebbe scena scritto secolo segue sembra senso sentimento serie Shakespeare siamo simile soltanto sorte spesso storia teatrale teatro termine testo Timone tradimento traduzione tragedia tragico tratta trova umana varie vede vero verso viene virtù visione visto volere volte zione