Robert Davidsohn (1853-1937): uno spirito libero tra cronaca e storia, Band 2 |
Im Buch
Ergebnisse 1-3 von 6
Seite 64
Se il francese. ebbe l' -a ridotta ad -e e la caduta di -o -u -e comune al ladino e ai
dial. italo-gallo-ladini, la ragione sarà da ricercarsi nel processo formativo della
storia francese, ladina e italo-gallo- ladina. Centro irradiativo furono sempre le ...
Se il francese. ebbe l' -a ridotta ad -e e la caduta di -o -u -e comune al ladino e ai
dial. italo-gallo-ladini, la ragione sarà da ricercarsi nel processo formativo della
storia francese, ladina e italo-gallo- ladina. Centro irradiativo furono sempre le ...
Seite 69
Così, tutto porta seriamente a concludere che il ladino abbia attraversato un
lungo periodo, in cui la sua declinazione sia stata analoga a quella francese. E
rimangono vestigia importanti dell'antica condizione 1°) conservazione di s nel ...
Così, tutto porta seriamente a concludere che il ladino abbia attraversato un
lungo periodo, in cui la sua declinazione sia stata analoga a quella francese. E
rimangono vestigia importanti dell'antica condizione 1°) conservazione di s nel ...
Seite 127
... e femm. grossa), mentre in Sicilia, come in Ispagna, queste vocali non ebbero
il potere di impedire l' innovazione, che si propagò per diverse vie ; ond'essa
appare, in iscala più o meno ampia, anche nel ladino, nel ^rumeno, nel vallone.
... e femm. grossa), mentre in Sicilia, come in Ispagna, queste vocali non ebbero
il potere di impedire l' innovazione, che si propagò per diverse vie ; ond'essa
appare, in iscala più o meno ampia, anche nel ladino, nel ^rumeno, nel vallone.
Was andere dazu sagen - Rezension schreiben
Es wurden keine Rezensionen gefunden.
Inhalt
Ukdica Pag v | 8 |
La critica letteraria | 29 |
Laccento o lo spirito e la sua fenomenologia nelle | 35 |
4 weitere Abschnitte werden nicht angezeigt.
Andere Ausgaben - Alle anzeigen
Häufige Begriffe und Wortgruppen
abbiamo accento tonico afferma alcuni allora analoga artistica astratto astrazioni atone Bisogna caso Chanson de Roland Chè concepire concetto concreto condizioni conguagliamento conoscenza consonanti crea creazione critica Dante dell'accento dialetti dice dire dittonghi divenire diverso Divina Commedia ecco elementi energia esiste espressione etimologia fenomeni filologia romanza filosofia forma francese Francia generalizza germanico Gilliéron grammatica idealista identica imagine immanente individuale individuo influsso insomma interiore Italia centrale l'accento l'etimologia l'individuo ladino latino legge fonetica legge idealistica leggi naturalistiche letterarie linguaggio lingue romanze materia linguistica metafonesi metodo metodo astratto mologia molteplicità monottonga natura naturalizzata nell'atto neogrammatici nuovo parla parlanti parola isolata pensare pensiero poema poeta possono potenziamento problema processo Programma di filologia progresso pronuncia ragion d'esempio rapporto immanente realizza realtà linguistica riconosce risolvono rumeno sarà scienza Semasiologia senso sentimenti sillaba sintesi sione soggettivismo soggetto soltanto spiegare spirituale storico studio sviluppo svolgimento tonica trasforma uniformità universale vero vocabolo vocali zione