Il comento di Giovanni Boccacci sopra La Commedia, Band 2 |
Was andere dazu sagen - Rezension schreiben
Es wurden keine Rezensionen gefunden.
Inhalt
1 | |
26 | |
45 | |
62 | |
73 | |
82 | |
106 | |
122 | |
223 | |
235 | |
244 | |
266 | |
270 | |
289 | |
324 | |
337 | |
141 | |
147 | |
160 | |
173 | |
178 | |
196 | |
197 | |
198 | |
203 | |
213 | |
353 | |
358 | |
369 | |
379 | |
388 | |
401 | |
414 | |
443 | |
456 | |
458 | |
Andere Ausgaben - Alle anzeigen
Häufige Begriffe und Wortgruppen
acciocchè adoperare alcuna allora altra anime antichi appare appresso assai avanti avea avendo aver avvenire bene buona cacciato Canto cerchio certo chiamato ciascuno cielo città coloro colpa colui comincia conoscere continuamente corpo cotali credere Creti dannati descrive desiderio dice Dice adunque dimostra dire divenuti divina domanda erano essendo esso faceva fanno fare fece figliuolo Firenze fiume forza fosse furono gente gran guardare Iddio infino insieme intendere intorno l'altre l'anima l'autore lascia legge lungamente luogo maestro maggiore male manda mani mare medesimo mente messer miseria mondo morte natura nome occhi oltre opera pare parlare parole passato peccato pena perciocchè piena poco pone porta possa posta potere prese presente puniti qualità quivi ragione riceve riguardare sangue sapere scrive secondochè segue sentire sieno similmente spezie spirito terra terza tore tormento tornare trova uomo vedere veggiamo venire vero verso Virgilio vivo vizio voglia volendo volte vuole
Beliebte Passagen
Seite 340 - Per le nuove radici d' esto legno Vi giuro che giammai non ruppi fede Al mio signor, che fu d' onor sì degno. E se di voi alcun nel mondo riede, Conforti la memoria mia, che giace Ancor del colpo che invidia le diede. Un poco attese, e poi: Da ch...
Seite 232 - Ma quell' altro magnanimo, a cui posta Restato m' era, non mutò aspetto, Nè mosse collo, né piegò sua costa : E se, continuando al primo detto, Egli han quell'arte, disse, male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto. Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della Donna che qui regge, Che tu saprai quanto queir arte pesa. E se tu mai nel dolce mondo regge, Dimmi : perché quel popolo è sì empio Incontr' a' miei in ciascuna sua legge ? Ond...
Seite 150 - Cavicciuli, cavaliere ricchissimo, tanto che esso alcuna volta fece il cavallo, il quale usava di cavalcare, ferrare d'ariento, e da questo trasse il soprannome. Fu uomo di persona grande, bruno e nerboruto e di maravigliosa forza, e più che alcuno altro iracundo, eziandio per qualunque menoma cagione...
Seite 350 - Presemi allor la mia scorta per mano, E menommi al cespuglio che piangea Per le rotture sanguinenti, invano. O Jacopo, dicea, da Sant
Seite 350 - Toppo, furono assaliti dagli Aretini, e rotti e sconfitti: e nondimeno potendosene a salvamento venire Lano, ricordandosi del suo misero stato, e parendogli gravissima cosa a sostener la povertà , siccome a colui che era uso d'esser ricchissimo, si mise in fra...
Seite 259 - Non ti rimembra di quelle parole, Con le quai la tua Etica pertratta Le tre disposizion, che '1 Ciel non vuole, Incontinenza, malizia e la matta Bestialitade? e come incontinenza Men Dio offende, e men biasimo accatta?
Seite 437 - Adimari, cavaliere di grande animo e d' operazion commendabili, e di gran sentimento in opera d'arme : e fu colui, il quale del tutto sconsigliò il comun di Firenze, che non uscisse fuori a campo ad andare sopra i Sanesi; conoscendo, siccome ammaestratissimo in opera di guerra, che danno e vergogna ne seguirebbe, se contro al suo consiglio si facesse; dal quale non creduto nè voluto, ne seguì la sconfitta a Monte Aperti.
Seite 451 - Io aveva una corda intorno cinta , E con essa pensai alcuna volta Prender la lonza alla pelle dipinta. Poscia che l' ebbi tutta da me sciolta , Sì come 'l Duca m' avea comandato , Porsila a lui aggroppata e ravvolta; Ond...
Seite 451 - Alpe, di volere assai presso di questo luogo dove quest' acqua cade, siccome in luogo molto comodo agli abitanti, fare un castello, e riducervi entro molte villate da torno di lor vassalli : poi morì colui che questo, più che alcun degli altri, metteva innanzi, e così il ragionamento non ebbe effetto...
Seite 325 - NON era ancor di là Nesso arrivato, Quando noi ci mettemmo per un bosco Che da nessun sentiero era segnato. Non frondi verdi, ma di color fosco, Non rami schietti, ma nodosi e involti, Non pomi v