Abbildungen der Seite
PDF
EPUB

Ille caput viridi fessum submisit in herba.
Lumina nox claudit domini mirantia formam.
Tum quoque se, postquam est inferna sede receptus,
In Stygia spectabat aquá. Planxére sorores
Naïdes: et sectos fratri posuere capillos.

505

Planxere et Dryades: plangentibus adsonat Echo: Jamque rogum, quassasque faces, feretrumque para

bant:

Nusquam corpus erat; croceum pro corpore florem Inveniunt, foliis medium cingentibus albis.

510

504. Tum quoque. Quascumque curas aut studia quis in animam contraxerit in hac vita, vel a natura, vel affectibus aut vitae ratione, ea manent etiam cum corpus exuerit. Pla to in Gorgia: Curae non ipsa in morte relinquunt. Virg. 6. Æneid. quae gratia currûm Armorumque fuit vivis; quae cura nitentes Pascere equos; eadem sequitur tellure repostos. 509. Croceum florem. Narcissum. Florem. Flos hic Diis inferis sacer fingitur, ut qui floreat tantum et transeat, neque ullum ex se fructum edat; ita et ingenia praecocia haud facile perveniunt ad frugem.

195

Lo smorto volto alfin su l'erba verde Pose, e in quel van pensier si sta pur fiso; E tanto a poco a poco il vigor perde, Che la morte s'alberga nel suo viso: Le luci, che saziar non si poter de Gli usati sguardi in quel finto Narciso, A specchiarsi sen gir di carne ignude, Nella nera infernal Stigia palude.

196

Lo spirto di quel vano amante e stolto, Quando fu giunto all'onde d' Acheronte, In quel medesmo error trovossi involto, E rimirossi in quel pallido fonte. 11 petto si batter, graffiarsi il volto, E le chiome stracciar sparse ed inconte Le Naiade di lui meste sorelle,

E l' Amadriade, e l' altre Ninfe belle.

197

Eco con lor il suo strider confonde,
E lascia solo udir l'ultime note,

Ma graffiarsi, e stracciar le chiome bionde
(Non avendo più il corpo) ella non puote;
Ma ben finge quel suono, e gli risponde,
Che fan, se palma a palma si percote:
E s' una dice, Ahi ! quel bel lume è
Ella il ridice, e narra il suo tormento.

198

spento:

Già preparata avean la pira, e'l foco
Per far le sacre esequie al corpo estinto:
Ma non trovar cadavero in quel loco,
Dove l'uccise il suo bel viso finto:
Fatto era il corpo del color del croco
Un fior da bianche foglie intorno cinto:
E si leggiadro, e nobile è quel fiore,
Che parte ancor ritien del suo splendore.

Cognita res meritam vati per Achaïdas urbes Attulerat famam: nomenque erat auguris ingens. Spernit Echionides tamen hunc, ex omnibus unus Contemptor Superúm, Pentheus: praesagaque ridet Verba senis, tenebrasque et cladem lucis ademtae Objicit. Ille movens albentia tempora canis, 516 Quam felix esses, si tu quoque luminis hujus Orbus, ait, fieres; ne Bacchica sacra videres! Jamque dies aderit, jamque haud procul auguror esse; Quá novus huc veniat proles Semeleïa Liber.

520

rent,

Fab. VII. Arg. Cognita res vati meritam per Achaïdas urbes, elc. Pentheus Echionis et Agaves filius in contemptum trahens praedicta Tiresiae auguris, cum in adventu Liberi, Thebani hedera redimiti procedeac sacra susciperent, prohibet suos Pentheus parere monitis: quod negaret ex Semele Bacchum Deum proditum. Confestim itaque famulis imperat, ut conspectum suum Liberum vinctum attrahant. At ille ut vesanientem eluderet, versus in Acoetem ducitur vinctus, et custodia clauditur.

520. Semeleïa. Diodorus lib. 4. tres numerat Bacchos: 1. Indum, Inventorem vitis ferendae;2. Jovis et Proserpinae filium, agriculturae inventorum; 3. Jovis ex Semele filium, cui inventa et victorias priorum tribuunt Graeci. Jul. Firmicus de errore profanae relig. duos fuisse Bacchos tradit, Cretensem, et Thebanum, apud quem plura legere est de utroque non vulgo nota. Cicero 3. lib. de Nat. Deorum enumerat quinque. De nullo vero horum mentio a poetis fit, nisi de Jovis hoc et Semeles filio.

199

La fama di Tiresia allor ben crebbe,
E n'ebbe tosto tutto il mondo avviso,
Come il saggio pronostico effetto ebbe,
Ch'avea già fatto al figliuol di Cefiso.
Il caso in vero a tutto il mondo increbbe,
Della spietata sorte di Narciso:

E bench'altero ei non stimasse alcuno,
Pur tal bellezza a pietà mosse ognuno.

200

Tal credito la morte al cieco diede, Di chi dell'ombra acceso avea Cupido, Che tutto il mondo in lui prese tal fede, Ch'egli avea, più che mai, concorso, e grido: Fra tutti è Penteo sol, che non gli crede, Sprezzator degli Dei, nemico infido, Nipote al primo Imperador di Tebe, Che ridea del concorso della plebe.

201

E seguitando il suo costume, e rito,
Disse sprezzando il profetar del vecchio :
Ben' è ciascun di voi del senno uscito
A chi perduti ha gli occhi dando orecchio.
Quel, cui supplisce la mente e l'udito
In quel, che manca l'uno e l'altro specchio,
Pronosticando le future cose,

Contro Penteo infedel così rispose:

202

Felice te, se quando un tuo cugino
A Tebe torni, avrai perduti gli occhi,
Sicchè non vegga il suo culto divino,
E'l tuo tristo infortunio in te non scocchi;
Allor saprai s'io son buon indovino,
Nè terrai questi augurj vani e sciocchi;
Allor per non veder quel divin Nume,
Ti saria meglio aver perduto il lume.
Metamorfosi Vol. I.

25

« ZurückWeiter »