263 264 165 Ebbe Mercurio un perspicace ingegno; E poco prima ritrovato avea Un istrumento più dolce e più degno Di quel, che Apollo allora usar solea: Questo era un cavo, e ben disposto legno, Che con nervi ineguali il suon rendea, Dando un l'accento acuto, un altro il grave, Faceano un suono amabile e soave. 266 Per dimostrar Mercurio in qualche parte, L'animo verso Apollo amico e buono, Gli diè questo intrumento, e insieme l'arte Gl'insegnò, che suol far sì dolce suono : Questa è la Cetra , ch'all'antiche carte Diè sì sonoro e dilettevol tuono; Rendè con questa Apollo esperte, ( Onde si dolce poi cantar ) le Muse. ed use Despectabat humum, cultique arbusta Lycaei. 710 910. Lycaei. Locus amoenus prope Athenas a Lycio Pandionis filio nomen habens, ubi Athenienses deinde , operis praefecto Pericle, condiderunt gymnasium ; frustra sunt qui vel Lycaeum Arcadicum aut Corinthiacum hic somniant. 267 268 quattro, o cinque groppi in un bell'atto 269 mostrar l'interno del suo core; 270 , Illii forte die castae de more puellae 716 711. Illa forte. In celeberrimo Palladis festo, cui hinc nomen zarypipis, virgines nobiles ac nubiles canistra ferebant Deae, in quibus inerant ea quae ad Panathenaeorum et aliarum pomparum sacra pertinebant. 714. Deus ales. Mercurius citus. Omnium enim planetarum celerrime suum conficit cursum. 715. Sed in orbem curvat eundem. In urbein ideo volasse dicitur, at diutius aspectu Herses amatae fruerelur. 720. Super Actacas arces. Athenienses. 721. Incliuat cursus. Cunverlit wulalus. Circinat. Circundat, et in Eye rum vular. |