Biblioteca dell'"Archivum romanicum.": Storia, letteratura, paleografia, Bände 121-122 |
Im Buch
Ergebnisse 1-3 von 46
Seite 42
E proprio questa trasposizione del termine, dal riferimento ad un testo preciso ad
una realtà che è invece generale e che esige, dunque, un metodo critico per
essere affrontata e letta, ritorna con forza di convinzione anche negli anni ...
E proprio questa trasposizione del termine, dal riferimento ad un testo preciso ad
una realtà che è invece generale e che esige, dunque, un metodo critico per
essere affrontata e letta, ritorna con forza di convinzione anche negli anni ...
Seite 70
Noi vogliamo essere uguali », IR, 145. Il riferimento alla propria appartenenza a
una condizione ideologica, e il connaturato, vibrato appello ai sodali di essa, è
apertamente proclamato, ad evitare un qualsiasi dubbio in merito, quando la
linea ...
Noi vogliamo essere uguali », IR, 145. Il riferimento alla propria appartenenza a
una condizione ideologica, e il connaturato, vibrato appello ai sodali di essa, è
apertamente proclamato, ad evitare un qualsiasi dubbio in merito, quando la
linea ...
Seite 250
minarsi con la vita.67 E si veda anche, con riferimento, ad esempio, alla poetica
del Bruno,6* o per Machiavelli 69 o per D'Annunzio 70 o per Petrarca,71 come il
termine torni, ormai consolidato, divenuto sostanza di vocabolario personale.
minarsi con la vita.67 E si veda anche, con riferimento, ad esempio, alla poetica
del Bruno,6* o per Machiavelli 69 o per D'Annunzio 70 o per Petrarca,71 come il
termine torni, ormai consolidato, divenuto sostanza di vocabolario personale.
Was andere dazu sagen - Rezension schreiben
Es wurden keine Rezensionen gefunden.
Inhalt
La presentazione del personaggio richiama la situazione del XIX dell7 | 7 |
Laus e vituperatio Perché Dante sconfessi Ubertino da Casale | 12 |
Virgilio e le anime del Limbo pag | 139 |
4 weitere Abschnitte werden nicht angezeigt.
Andere Ausgaben - Alle anzeigen
Häufige Begriffe und Wortgruppen
allegorica anzi Belfagor canto Carducci caso certo Cicerone concetto cotesto critica Croce cultura culturale Dante dantesca definizione dialettica dire discorso diverse Divina Commedia eloq esempio esso estetica f. t. Lire fictio filosofia fingere Firenze forma Foscolo funzione giudizio gusto ibidem immagini indicare insomma interpretazione intorno italiana l'idea latino letteraria letterato letteratura lingua linguaggio linguistica lirica Luigi Russo Machiavelli machiavelliana Manzoni Marigo marxista medievale mente metafora metonimia mimesi momento morale Nuova Omero opera pagine Paradiso parlando parole passo pensiero personaggio poema poesia poeta poetica polemica politica possibile presente problema proprio prosa punto Purgatorio quod ragione rapporto RDS(MC realtà retorica ricordare riferimento rispetto russiana saggio Sanctis scienza scrittore sembra senso sentimento significato soltanto sostantivo storia storico studi sunt tale termini tratti valore verbo Verga verghiana verso viene volgare vulg vulgari eloquentia zione