Abbildungen der Seite
PDF
EPUB

127

Si sa ben provveder secretamente Per soddisfar la sua voglia impudica Tiresia, ma non tanto che la gente Nol veda, non ne mormori e non dica: Ahi! come donna si scuopre sovente Dell' onor di se stessa poco amica, Ch'a disonesto amor ceda, e compiaccia, Pensando che si celi, e che si taccia. 128

Ben fortunata si può dir colei,

Che non dà orecchie a disonesto invito:
E che può far, che la ragione in lei
Vinca il pensier lascivo, e l'appetito.
O ben felice cinque volte, e sei,
Chi si sa contentar del suo marito,
E non la lega altro impudico nodo:
Che son gli uomini alfin tutti ad un modo.

129

Vide dopo sett'anni che fu donna,
La serpe sotto l' amorosa soma,
E disse s'a turbargli l'uom s'indonna,
Io vuo'provar, se la donna s'inuoma :
Gli batte, e un sajo allor si fe la gonna,
Crebbe la barba, e s'accortò la chioma,
Spianossi il petto, e quel ch'era nascosto
Uscendo, il fe per uom conoscer tosto.

130

E s'è ver quel che molti hanno affermato, Quand' ei l'ultima volta gli batteo, Volle il colpo ritrar, ch' avea menato, Ma calato era troppo, e non poteo: Che trovò sempre in feminile stato, Come più volte esperienza feo, Venere assai più dolce, e più soave; E però il tornar uom le parea grave,

Arbiter hic igitur sumtus de lite jocosá,
Dicta Jovis firmat. Gravius Saturnia justo,
Nec pro materia fertur doluisse: suique
Judicis aeternȧ damnavit lumina nocte.

335

At pater omnipotens (neque enim licet irrita cuiquam
Facta Dei fecisse Deo) pro lumine ademto
Scire futura dedit: poenamque levavit honore.
Ille per Aonias famá celeberrimus urbes
Irreprehensa dabat populo responsa petenti,

340

333. Gravius. Sic Hesiodus, Tzetzes, Liberalis, alii tum poetae, tum interpretes. Callimachus vero in lavacro Palladis, et Nonnus Dionys. 5. Tiresiam oculis privatum fuisse eadem de causa, qua Actaeona tradunt: a Pallade scilicet quam nudam viderat, visus incustoditi poenam dedisse; et Propert. l. 4. 9. Magnam Tiresias aspexit Pallada vates, Fortia dum, posita Gorgone, membra lavat.

Fab. V. Argum. Ille per Aonias fama celeberrimus urbes, etc. Liriope nympha ex amne Cephiso procreavit Narcissum, cui Tiresias Ereri filius omnia prospera responso pollicitus est, si pulchritudinis suae nullam habuisset notitiam. Hunc igitur Echo cum diligeret, neque viam potiundi inveniret, cura et sollicitudine juvenis, quem extremis vocibus persequebatur fugientem, extabuit, ejusque reliquiae corporis in lapidem conversae sunt. Quod ei incidit Iunonis ira, quia garrulitate sua eam saepe esset morata, ne Iupiter in montibus persequens nymphas, manifesto deprehendi posset. Fertur Echo filia Iunonis ob deformitatem montibus recondita, nequid ejus praeter vocem inspici posset, quae tamen post obitum auditur.

339. Ille per Aonias. Boeotias. Aonia enim pars est Boeotiae montana ab Aone rege cognominata. Haec autem inseruntur, ut commodius fabulae conjugantur.

131

Vuo' (disse) ad ogni modo castigarti Ver luich' era ancor donna) la Natura; E intendo il tuo maggior piacer levarti, Poichè non hai della vergogna cura: E quanto erra colui, vuo' ancor mostrarti Che d'impedir l' altrui gioja procura; E così tolse il ben più dolce a lui, Per la dolcezza, ch' avea tolto altrui. 132

A questo eletto giudice s' espose La di ridicol merito tenzone; Il qual, senza pensarvi su, rispose, E la sentenza diè contro Giunone; Le man sdegnata addosso ella gli pose, E fuor d'ogni dover, d' ogni ragione, Come s'avesse a lei fatto uno scorno, Gli occhi innocenti suoi privò del giorno. 133

a:

Così perpetua notte il miser' ebbe Per pagamento della sua sentenza; E'l re del cielo, a cui molto n'increbbe, Sofferse, che il facesse in sua presenza Perocchè giusto a un Dio già non sarebbe All' opra d'altro Dio far violenza; Pur per ricompensar quel rio destino, Delle cose future il fe indovino.

134

Così diè Giove ricompensa in parte Al miser uom, ch' avea perduto il lume; E dirlo la Fama in ogni parte per

Tosto spiegò le sue veloci piume:

Come in Beozia un cieco v'è che l'arte,
D' indovinar il ver saper presume,
E in poco tempo da tutte le bande
Vi concorse a trovarlo un popol grande.

Prima fide vocisque ratae tentamina sumsit
Caerula Liriope: quam quondam flumine curvo
Implicuit; clausaeque suis Cephisos in undis
Vim tulit. Enixa est utero pulcherrima pleno
Infantem, Nymphis jam tunc qui posset amari,
Narcissumque vocat. De quo consultus, an esset
Tempora maturae visurus longa senectac,
Fatidicus vates: Si se non noverit, inquit.
Vana diu visa est vox auguris. Exitus illam,
Resque probat, letique genus, novitasque furoris.

344

349

341. Vocisque ratae. Concessae artis vaticinandi.

342. Liriope. Congruum Narcissi matri nomen. àñó rỡ heçía, a lilio. Caerula Liriope. Narcissi in florem ejusdem nominis mutationem referre incipit poëta. Nam Liriope nympha Oceani ac Tethyos filia, a Cephiso fluvio Boeotiae compressa, Narcissum peperit, quem Tiresias consultus a matre, ad maturam senectutem perventurum, si se non nosset, praedixit. Id verò cum ambiguum videretur, exitu tandem fuit comprobatum. 346. Narcissumque. A'nòt vaqziv, quod marcescat cito, si florem respicias; si puerum, quod suo desiderio marcidus torpuerit.

348. Si se non noverit. Hoc est, si numquam suam pulchritudinem cognoverit.

[blocks in formation]
« ZurückWeiter »