Abbildungen der Seite
PDF
EPUB

At pater omnipotens ingentia moenia caeli
Circuit; et, ne quid labefactum viribus ignis
Corruat, explorat; quae postquam firma, suique
Roboris esse videt: terras, hominumque labores
Perspicit: Arcadiae tamen est impensior illi
Cura suae: fontesque, et nondum audentia labi
Flumina restituit: dat terrae gramina, frondes
Arboribus; laesasque jubet revirescere silvas.
Dum redit, itque frequens; in virgine Nonacriná
Haesit: et accepti caluere sub ossibus ignes.
Non erat hujus opus lanam mollire trahendo ;

405

410

FAB. V. et VI. Arg. At pater omnipotens. Iupiter cum reliquias torrentis ignis persequeretur, ut laborantibus opem ferret mortalibus, cum circa Nonacrinum montem Arcadiae, ubi genitus existimatur, vagaretur, in Callistus Lycaonis filiae incidit amorem. Cui cum preces de explemento desiderii sui admovisset, frustratasque voces suas intellexisset, aestu eam subiit: in Dianae namque sexum se trajecit, ac fatigatae, ornatus pharetra Isagittisque velut Diana, occurrit, ac veste pariter posita virgo, lovem experta est. Neque ideo a Iunone inimerenti delictum remissum est. Nam confestim pellicatu ejus incensa, ne amplius pulchritudine conjugem caperet, in ursam eam transfiguravit, quae a Iove cum Arcade filio, quem erat enixa, inter sidera collocatur, a Graecis autem Helice, a nostris Septentrio nuncupa tur, et a Tethy et Oceano ob Iunonis iram inter caetera sidera liquore non tingitur.

405. Arcadiae suae. A se amatae. Sive propter Majam, quae in Cl lene, ipsius Arcadiae monte Mercurium peperit. Sive ad illud poëta alludit, quod Arcades non minus quam Cretenses apud se natum esse lovem

contendunt.

127

Poichè l'alto Motor le luci sparte
Vide raccor dal suo rettor primiero,
Volle veder, se il foco in qualche parte
Nociuto avesse al suo superbo impero :
Dove Vener trovò, Saturno, e Marte,
Tutti il lor cerchio aver saldo, ed intero,
Onde volse alla terra il suo coraggio,
Per ristorarle il ricevuto oltraggio.
128

Discende in terra, e la sua maggior cura
È di rifarle in tutto il torto, e il danno;
E trova i fiumi ancor pien di

paura, Che nel materno ventre ascosi stanno: E d'uscir fuora alcun non assicura

Il timor, ch'han del foco avuto, ed hanno; Egli li fece uscir, benchè sospetti,

A dar da bere ai lor bruciati letti.

129

Gli arbori arsicci, e senza il primo ornato,
Senza fior, senza frutti, e senza frondi,
Tutti fa ritornar nel primo stato,

Di tutti i pregj lor lieti e fecondi;
Fa che 'l distrutto polveroso prato

D'erbe, e di fior, più che mai lieto abbondi;
E fiumi, e piante, e prati, ed erbe, e fiori
Racquistar tutti i lor perduti onori.

130

Andando Giove in questa parte, e in quella Per veder s'altro il Mondo avea di guasto, Trova in Arcadia una Vergine bella, Ch' ha il sembiante lascivo, e'l petto casto: Serve Diana, e Calisto s'appella, Figlia a colui che Lupo era rimasto, Quando per far le temerarie prove, Fe quel convito sì nefando a Giove.

Nec positas variare comas: ubi fibula vestent,
Vitta coërcuerat neglectos alba capillos,

Et modo leve manu jaculum, modo sumpserat ar

cum;

Miles erat Phoebes: nec Maenalon attigit ulla 415 Gratior hac Triviae; sed nulla potentia longa est.

412. Variare comas. Variis coloribus ornare, id quod lascivae virgines maxime facere solent.

413. Vitta. Tegmen capitis, quo mulieres continent capillos. Neglectos. Impexos, inornatos.

415. Miles erat Phoebes. Dianae. Maenalon. Mons Arcadiae celeberri mus, et urbs clarissima a Maenalo Lycaonis filio condita.

416. Triviae. Dianae, quae tres sortitur vias sub Zodiaco, secundum longitudinem, latitudinem, altitudinem; motu scilicet proprio nec non violento, ab Ecliptica devio, et Apsidalium.

131

Sopra tre lustri avea girato il Sole Una volta il suo cerchio intorno intorno, Dal dì, ch'in terra uscì sì degna prole, Che fe di sì bel dono il Mondo adorno: Ben mostran le bellezze uniche, e sole, Che non ha più, nè manco tempo un giorno; Che 'I ben disposto corpo, e la beltade Ben corrisponde alla sua verde etade.

132

Non vuol, nè men l'accade per ornarsi,
Che capei biondi si procaccia, o finga:
Ch'assai l'è, perchè i suoi non cadan sparsi,
Ch'un sottil nastro li circondi, e stringa.
Ai vestimenti suoi succinti e scarsi
Basta tanta cintura, che li cinga:
E sta sì ben disposta ogni sua parte,
Che rassembra un dispregio fatto ad arte.
133

Sola e sicura la Vergine bella
Figlia del Re d Arcadia se ne gia,
Vestita a guisa d'una Pastorella,
Come alla legge sua si convenia:
Perchè costume fu d'ogni Donzella,
Che di Diana la norma seguia,
Fuggir le pompe, e vestir
puro e schietto,
Per dimostrar la purità del petto.

Il

134

L'angelico suo viso, il bel sembiante,
vago de' begli occhi, e lo splendore,

E le maniere graziose e sante,
Che mostran la bellezza interiore,
E l'altre cose belle che son tante,
Quante n'ha fatte di sua mano Amore,
Con dolce vago fan, ch'insieme accolto
Fa Venere albergar nel suo bel volto.

Ulterius medio spatium Sol altus habebat :
Cum subit illa nemus, quod nulla ceciderat aetas.
Exuit hic humero pharetram, lentosque retendit
Arcus: inque solo, quod texerat herba, jacebat: 420
Et pictam positá pharetram cervice premebat.
Jupiter ut vidit fessam, et custode vacantem;
Hoc certe conjux furtum mea nesciet, inquit:
Aut si rescierit; sunt ó, sunt jurgia tanti?

417. Ulterius spatium. Meridiem jam pertransisse significat.

419. Exuit hic humero pharetram. Iterum videtur ad Virg. 5. Æneid· Poëta respicere. Haec fatus, duplicem ex humeris rejecit amictum, et magnas membrorum artus, magna ossa, lacertosque exuit, atque ingens media consistit arena. Ubi tamen exuere ad nudare etiam inclinat.

« ZurückWeiter »