Serie Di Aneddoti, Band 4 |
Was andere dazu sagen - Rezension schreiben
Es wurden keine Rezensionen gefunden.
Andere Ausgaben - Alle anzeigen
Häufige Begriffe und Wortgruppen
abbia adunque alcuna allora altra altre amore animo antichi Autore aver Beatrice bella bene Boccaccio buona canto Cerchi certo ch'è ch'egli chiama cielo città Codice colla colui Comento comincia Commedia Convito coſa coſe credo Dante dice dire divina donna erano eſſer fare figlio Fiorentini Firenze forſe forte foſſe giorno giudicio gran greco guarda Imperciocchè intende l'altro latino legge lettera lettere lezione lingua luce Luna luogo lupa maggior male mano mente mezzo mondo monte morte nome nuova occhi opera Padre pare parla parole perd piace Pietro poco Poema Poeta porta poteva principio quam queſto quod ragione Rime ſecondo ſia Signore ſolo ſono ſopra stampa ſtato ſua ſuo ſuoi terra terza Tratt troppo trovato vale vede venuto vero Verona versi Virgilio volendo volgare volte vuole XVII
Beliebte Passagen
Seite 191 - Ma quell' altro magnanimo, a cui posta Restato m' era, non mutò aspetto, Nè mosse collo, né piegò sua costa : E se, continuando al primo detto, Egli han quell'arte, disse, male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto. Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della Donna che qui regge, Che tu saprai quanto queir arte pesa. E se tu mai nel dolce mondo regge, Dimmi : perché quel popolo è sì empio Incontr' a' miei in ciascuna sua legge ? Ond...
Seite 58 - Bilancia con 20 l'equinozio di autunGià era '1 sole a l'orizzonte giunto lo cui meridi'an cerchio coverchia lerusalèm col suo più alto punto; e la notte, che opposita a lui cerchia, uscia di Gange fuor con le Bilance, che le caggion di man quando soverchia; sì che le bianche e le vermiglie guance, là dov'i' era, de la bella Aurora per troppa etate divenivan rance.
Seite 154 - Che m' avea di paura il cor compunto; Guardai in alto, e vidi le sue spalle Vestite già de' raggi del pianeta , Che mena dritto altrui per ogni calle.
Seite 81 - Col viso ritornai per tutte quante le sette spere, e vidi questo globo tal, ch'io sorrisi del suo vii sembiante; e quel consiglio per migliore approbo che l'ha per meno; e chi ad altro pensa chiamar si puote veramente probo. Vidi la figlia di Latona incensa sanza quell'ombra che mi fu cagione per che già la credetti rara e densa. L'aspetto del tuo nato, Iperione, quivi sostenni, e vidi com si move circa e vicino a lui, Maia e Dione.
Seite 51 - Surge a' mortali per diverse foci La lucerna del mondo ; ma da quella, Che quattro cerchi giunge con tre croci, Con miglior corso e con migliore stella Esce congiunta, e la mondana cera Più a suo modo tempera e suggella.
Seite 82 - Io vidi mosso me per tutto l' arco Che fa dal mezzo al fine il primo clima : Si ch' io vedea di là da Gade il varco Folle d' Ulisse, e di qua presso il lito Nel qual si fece Europa dolce carco.
Seite 158 - Ond' io per lo tuo me' penso e discerno, Che tu mi segui, ed io sarò tua guida, E trarrotti di qui per luogo eterno...
Seite 90 - Restato m' era, non mutò aspetto. Nè mosse collo, nè piegò sua costa. E se, continuando al primo detto, S' egli han quell' arte, disse, male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto. Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della donna che qui regge, Che tu saprai quanto quell
Seite 60 - Fatto avea di là mane , e di qua sera Tal foce quasi , e tutto era là bianco Quello emisperio, e l'altra parte nera, Quando Beatrice in sul sinistro fianco Vidi rivolta, e riguardar nel Sole: Aquila sì non gli s'affisse unquanco.
Seite 91 - La gente nuova ei subiti guadagni Orgoglio e dismisura han generata, Fiorenza, in te; sì che tu già ten piagni.