Scritti su Dante, Band 1 |
Was andere dazu sagen - Rezension schreiben
Es wurden keine Rezensionen gefunden.
Andere Ausgaben - Alle anzeigen
Häufige Begriffe und Wortgruppen
abbia alcun Alessandro Allighieri altra anime antichi argomento assai avesse avvenuta Balbo Beatrice bene bestialità buona canto capo Cappelletti Carlo Carlo Martello caso cerchio certo ch'egli ch'io citato città colla coloro Commedia compiuto conte Corte credere critica Dante data debba dell'Allighieri dell'Inferno dice dichiarazioni dire discorso diverse Divina donna dubbio ebbe erano famiglia fare fece fede figliuolo Firenze forma fosse furono giorno Giovanni Guido Inferno intorno l'Allighieri l'altro lasciò legge lettera libro lungo luogo maggiore malizia mancamento mano medesimo mente mesi mezzo morte narra nome notare novella nuovo opera pare parla parole passo peccati peccatori pena pensare pensiero poco poema poeta Porto possa posto poteva prese principio proprio prova pubblica punto pure ragione recare riguardo sarebbe scritto scrittore scrive secolo seguito sembra senso sentimenti signor sistema stimo storia storico studio testo tratto trova uomo vedere Venere verità vero versi Villani vivo vizio voluto
Beliebte Passagen
Seite 237 - Lo pane altrui, e com' è duro calle Lo scendere, e 'l salir per l' altrui scale. E quel, che più ti graverà le spalle, Sarà la compagnia malvagia e scempia, Con la qual tu cadrai in questa valle : Che tutta ingrata, tutta matta ed empia Si farà contra te : ma poco appresso Ella, non tu, n
Seite 442 - Bolle l' inverno la tenace pece, A rimpalmar li legni lor non sani Che navicar non ponno ; e 'n quella vece Chi fa suo legno nuovo, e chi ristoppa Le coste a quel che più viaggi fece ; Chi ribatte da proda e chi da poppa ; Altri fa remi ed altri volge sarte, Chi terzeruolo ed artimon rintoppa: Tal non per fuoco ma per divina arte, Bollia laggiuso una pegola spessa, Che 'nviscava la ripa d' ogni parte. 1' vedea lei , ma non vedeva in essa Ma che le bolle che 1 bollor levava , E gonfiar tutta e riseder...
Seite 145 - Ciò che narrate di mio corso, scrivo, E serbolo a chiosar con altro testo A donna, che 'l saprà, s' a lei arrivo. Tanto vogl' io, che vi sia manifesto, Pur che mia coscienza non mi garra, Ch' alla Fortuna, come vuoi, son presto.
Seite 448 - Che il giardin dello imperio sia diserto. Vieni a veder Montecchi e Cappelletti, Monaldi e Filippeschi, uom senza cura, Color già tristi, e costor con sospetti. Vien, crudel, vieni, e vedi la pressura De' tuoi gentili, e cura lor magagne, E vedrai Santafior com
Seite 66 - Maestro accorto lo sospinse, Dicendo: Via costà con gli altri cani. Lo collo poi con le braccia mi cinse, Baciommi il volto, e disse: Alma sdegnosa, Benedetta colei che in te s'incinse.
Seite 81 - Maestro, che è quel ch' i' odo? E che gent' è, che par nel duol sì vinta ? Ed egli a me: Questo misero modo Tengon l' anime triste di coloro, Che visser senza infamia e senza lodo. Mischiate sono a quel cattivo coro Degli angeli, che non furon ribelli, Nè fur fedeli a Dio, ma per sè foro. Cacciarli i Ciel per non esser men belli ; Nè lo profondo Inferno gli riceve, Ch' alcuna gloria i rei avrebber d
Seite 247 - Restato m' era, non mutò aspetto, Nè mosse collo, né piegò sua costa : E se, continuando al primo detto, Egli han quell'arte, disse, male appresa, Ciò mi tormenta più che questo letto. Ma non cinquanta volte fia raccesa La faccia della Donna che qui regge, Che tu saprai quanto queir arte pesa. E se tu mai nel dolce mondo regge, Dimmi : perché quel popolo è sì empio Incontr' a' miei in ciascuna sua legge ? Ond...
Seite 329 - Non avea catenella, non corona, Non donne contigiate, non cintura Che fosse a veder più che la persona. Non faceva nascendo ancor paura La figlia al padre, che il tempo e la dote Non fuggian quinci e quindi la misura. Non avea case di famiglia vote: Non v' era giunto ancor Sardanapalo A mostrar ciò eh
Seite 282 - Sire della Cortesia che -la mia anima se ne possa gire a vedere la gloria della sua donna, cioè di quella benedetta Beatrice...
Seite 441 - Adice percosse, O per tremuoto, o per sostegno manco ; Che da cima del monte, onde si mosse, Al piano è sì la roccia discoscesa, Ch...