Abbildungen der Seite
PDF
EPUB

Haud aliter, quam si siccum navale teneret.
Illi admirantes remorum in verbere perstant,
Velaque deducunt; geminaque ope currere tentant.
Impediunt hederae remos, nexuque recurvo
Serpunt; et gravidis distringunt vela corymbis. 665
Ipse, racemiferis frontem circumdatus uvis,
Pampineis agitat velatam frondibus hastam.
Quem circa tigres, simulacraque inania lyncum,
Pictarumque jacent fera corpora pantherarum.
Exiluere viri; sive hoc insania fecit,

663. Deducunt. Vela prius collecta, el antennis adstricta jam solvunt ae explicant. Geminaque. Remis velisque.

664. Impediunt hederae remos. Ne moveri possent. Hederae autem, quae est Baccho dicata, inest vis quae mentes in furorem agit, ac sine vino ebrietatem inducit, ut in Problematibus Plutarchus ait. Hederae igitur sic remos impediebant, ut nautas in furorem agerent.

667. Fampineis. Thyrsi descriptio. Agitat. Concutit, ad terrorem naulis incutiendum. Hastam velatam. Thyrsi est periphrasis.

668. Quem circa tigres. Anastrophe est, tigres autem et lynces ferae sunt Baccho dicatae, quas idcirco nautarum oculis objecisse Bacchus est visus, ut carum aspectu territi in mare desilirent. Tigres, lyncum, pantherarum. Ferae iste significant terrificas species, imagines et phantasmata, quae ebrio.

rum oculis et animis observantur.

271

Eccede il creder sì del basso mondo,
Ch' a racontarlo la mia lingua pave:
In mezzo al mar più alto, e più profondo
Non altramente si fermò la nave,

Che se toccasse co'l suo fondo il fondo
Del mare, e fosse ben di merci grave,
Fan coi remi per moverla ogni prova
Quei marinari esperti, e nulla giova.

272

Non lor giovano i remi, e i naviganti
Alzan la vela, indi si snoda, e tira:
Pongon l'antenna a squadra poi dinanti
A quella parte, donde il vento spira:
Ma non movon Sirocchi, nè Levanti,
Sebben l'antenna a lor si volta e gira,
Quel legno: ma sta saldo al lor orgoglio,
Come farebbe in mezzo al mar un scoglio.
273

Par, ch' al fondo del mar congiunto stia
Quel immobil naviglio con un chiodo:
L'edera sacra al gran signor di Dia
Serpì (come voll'ei ) quel legno in modo,
Che tutti i remi in un legati avia
Con un tenace e indissolubil nodo:
L'arbor, l'antenna, indi la vela asconde
L'erba, e l'adorna di corimbi, e fronde.
274

Tutto il legno afferrar l'edere intorno, Come all' offeso Dio di Tebe piacque, E di pampino, e d'uva il capo adorno, Che (non so come) in quel naviglio nacque. Fa con un' asta a tutti cltraggio e scorno, E ne forza a saltar molti nell'acque: Ch'avea d'intorno a lui diverse fere Orsi, tigri, leon, pardi, e pantere.

Sive timor: primusque Medon nigrescere pinnis
Corpore depresso, et spinae curvamina flecti
Incipit. Huic Lycabas, In quae miracula, dixit,
Verteris? et lati rictus, et panda loquenti

Naris erat, squamamque cutis durata trahebat. 675
At Lybis, obstantes dum vult obvertere remos,
In spatium resilire manus breve vidit, et illas
Jam non esse manus; jam pinnas posse vocari.
Alter ad intortos cupiens dare brachia funes,
Brachia non habuit; truncoque repandus in undas
Corpore desiluit, falcata novissima cauda est, 681
Qualia dividuae sinuantur cornua Lunae.

Undique dant saltus, multaque aspergine rorant:
Emerguntque iterum, redeuntque sub aequora rursus;
Inque chori ludunt speciem : lascivaque jactant 685

685. Inque chori ludunt speciem. ex virgil. 5. Æneid. Haud aliter Teucrum nati vestigia cursu

Impediunt, texuntque fugas, et praelia ludo,
Delphinum similes,qui per maria humida nando

Carpathium Libycumque secant, luduntque per undas.

275

Medone il primo fu che cominciasse
A perder il suo primo aspetto vero,
E che la spina, e gli omeri incurvasse
E che solcasse il mar veloce, e nero:
'Ditti perch'un Leon nol divorasse,
Per una corda andò presto e leggiero,
Finchè giunse all'antenna in su la cima
Ma non vi potè star come fea prima.
276

Ch'appena in cima dell' antenna giunge
Che si vede nel corpo entrar le braccia;
E l'una gamba all'altra si congiunge,
E cade alfin nel mar con nova faccia.
Miro intanto il Toscan, che non m'è lunge;
E quella man nel corpo se gli caccia,
Che mi percosse, e v'entra insino all'ugna,
E sicuro mi fa dalle sue pugna.

277

Dal banco dove Ofelte al remo siede,
Pensa levarsi per saltar nell'onda,
E quando vuole alzare il destro piede
Per porlo sopra l'infrondata spónda,
Unito, e giunto al piè sinistro il vede,
Gli manca un piè, nè sa dove s' asconda :
Coda esser vede la sua parte estrema
Agguisa d'una Luna quando è scema.
278

Libi volendo dir, che gli era appresso,
Chi t'ha tolto il tuo piè? dove s'asconde?
Vede aguzzar della sua bocca il fesso,
E sente, che il parlar non gli risponde;
S'ascolta, ed ode un suon muto e dimesso,
Che la pronuncia ognor più gli confonde:
Il naso poi, mentre ei doler si vuole,
Cresce, e la bocca asconde e le parole.

Corpora; et acceptum patulis mare naribus efflant. De modo viginti ( tot enim ratis illa ferebat) Restabam solus, pavidus, gelidusque trementi Corpore; vixque animum firmat Deus, Excute, dicens,

Corde metum, Diamque tene: delatus in illam 690 Accessi sacris, Baccheïaque sacra frequento.

689. Excute corde metum. Erat autem Acoetes adeo consternatus et perculsus, ut eum Bacchus ipse consolari vix posset.

690. Diamque. Naxon, quam Strongylem, dein Dian, mox Dionysida, etc. appellarunt. Plin lib. 4. cap. 12.

« ZurückWeiter »